La regola della diversificazione del rischio in finanza

Cari lettori di Top Finanza ben trovati con un nuovo articolo specializato sul mondo della finanza. Oggi andremo a scoprire in dettagli la regola della diversificazione del rischio in finanza e come applicare tale strategia ai vostri investimenti finanziari e di criptovalute.

Quando si parla di investimenti non si può non parlare anche del rischio ad essi collegato. Non a caso una delle maggiori obiezioni che quasi tutti fanno quando si tratta di decidere se investire o meno è quella del pericolo di perdere tutto. Se da una parte buoni investimenti possono fruttare sicuramente buoni guadagni, dall’altra la paura più grande è quella di perdere una grossa somma di denaro a causa di una scelta sbagliata o di un piano portato avanti senza pensare alle conseguenze.

Per fortuna, però, esistono delle strategie che servono proprio a diminuire la componente di rischio negli investimenti; una di queste è la diversificazione del portafoglio, adottata da molti per diminuire le possibilità di perdita e aumentare il rendimento. Vediamo nel dettaglio cos’è e come funziona ma prima vi ricordiamo che una sana dose di formazione professionale è sempre caldamente indicata.

 

La regola della diversificazione del rischio in finanza

Cos’è la diversificazione del rischio

Per diversificazione del rischio si intende la gestione di un portafoglio che include un’ampia varietà di investimenti su titoli di natura diversa. Infatti, una delle strategie più sbagliate in assoluto è quella di investire tutto il proprio budget su una o poche azioni, definite anche asset, e, se le cose dovessero andare male, vedere tutto il proprio investimento andare in fumo.

Diversificando, invece, questo rischio è minore, poiché, anche per un semplice calcolo statistico, investire su più asset diversi porta a una maggiore possibilità di ottenere rendimento da quelli giusti e, contemporaneamente, controllare le perdite qualora si sia puntato su quelli sbagliati.

Un portafoglio molto ampio prevede sempre asset che portano rendimento e asset molto rischiosi ed è dalla media di queste due componenti che si avranno guadagni maggiori, soprattutto sul lungo periodo.

 

Come funziona

Esistono diversi modi per diversificare il proprio portafoglio. Si può puntare su una grande moltitudine di asset e titoli diversi distribuendo in tale modo i propri investimenti, i quali punteranno su settori differenti diminuendo il rischio in caso di fallimento di uno o più passet relativi a uno specifico settore, e massimizzando il guadagno su asset specifici di altri settori.

 

Quali sono i vantaggi

Il vantaggio principale di una strategia di diversificazione del portafoglio è certamente relativo alla facilità con la quale si può iniziare ad investire.

Ecco un rapido esempio: un nuovo utente decide di attuare la strategia della diversificazione del rischio, investendo su un numero totale di 10 asset. 5 di questi vanno male e 5, invece, gli fruttano un rendimento.

Facendo una media, l’utente si accorge di aver ottenuto un buon guadagno sul lungo termine. Col procedere del tempo, però, i ruoli si invertono e quei 5 asset che avevano fruttato del denaro vanno in perdita, mentre quelli che prima erano risultati negativi guadagnano delle posizioni; ecco che l’utente si ritrova comunque con lo stesso risultato. Se avesse puntato sin dall’inizio solo su quei 5 che comportavano il rischio minore, oggi sarebbe andato in perdita. Diversificando, invece, è riuscito a mantenere stabili i guadagni.

 

Come diversificare

Quando si vuole diversificare il proprio portafoglio il consiglio è quello di non procedere con troppa fretta. È facile, infatti, cadere nell’errore di investire su titoli casuali senza una reale strategia. È una buona pratica, invece, quella di affidarsi a un esperto di diversificazione che possa consigliare dei buoni titoli attraverso un’indagine dei vari settori di mercato.

 

Conclusioni

Siamp quindi giunti al termine della nostra analisi dedicata a scoprire preziose informazioni in merito alla regola della diversificazione del rischio in finanza. Sperando che i contenuti presenti in questo articolo siano stati di vostro interesse rimaniamo a disposizione per maggiori dettagli o per rispondere a qualsiasi informazione da voi richiesta. Per fare ciò o per eventuali collaborazioni potete scrivere alla pagina contatti.

Alla prossima con le novità di Top Finanza.

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita la nostra pagina cookie policy. Per informazioni in merito alla politica di privacy utilizzata da questo sito, visita la pagina privacy policy.