Chi Può Accedere al Regime Forfettario: Requisiti e Soglie da Rispettare nel 2025

Il regime forfettario è da anni uno degli strumenti più apprezzati da chi desidera avviare o semplificare la propria attività professionale in Italia. Ma non tutti possono accedervi. Esistono requisiti precisi, limiti di fatturato e condizioni di esclusione che è fondamentale conoscere prima di aprire la propria posizione fiscale.

In questa guida vedremo chi può accedere al regime forfettario nel 2025, quali soglie non bisogna superare e come non perdere i vantaggi di questo regime agevolato. Se stai valutando di avviare un’attività, ti consigliamo anche la lettura della guida su come aprire la partita iva forfettaria e della panoramica completa sulla Partita Iva Forfettaria. Per approfondire altri aspetti fiscali, visita la sezione Tasse e Fisco, la categoria Economia o torna alla home page di Top Finanza.


Cos’è il Regime Forfettario e Perché è Così Vantaggioso

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato riservato alle persone fisiche titolari di attività d’impresa o di lavoro autonomo, introdotto dalla Legge 190/2014 e ancora valido nel 2025. Prevede:

  • Tassazione semplificata con aliquota fissa del 15% (ridotta al 5% per i nuovi).

  • Esenzione da IVA e registri contabili.

  • Adempimenti burocratici minimi.

Ma per accedervi servono requisiti ben precisi.


Chi Può Accedere al Regime Forfettario nel 2025

Il regime è accessibile a professionisti, freelance, artigiani e piccoli imprenditori individuali che rispettano determinati limiti di reddito e struttura dell’attività. Vediamoli nel dettaglio.

✅ Soggetti ammessi

  • Liberi professionisti (es. consulenti, grafici, copywriter, architetti)

  • Lavoratori autonomi con attività non regolamentate da ordini

  • Artigiani e commercianti individuali

  • Start-up e nuove attività individuali con requisiti specifici

👉 È necessario non aver superato determinati limiti di fatturato e spese, ed essere in regola con l’assenza di cause di esclusione.


I Requisiti Fondamentali per il 2025

Per poter applicare e mantenere il regime forfettario nel 2025, devi rispettare queste condizioni cumulative:

💡 1. Limite di ricavi o compensi

Il tuo fatturato annuo non deve superare gli 85.000 € (calcolato per anno solare, su base di cassa).

🔹 Se superi i 100.000 € annui, l’esclusione dal regime è automatica e immediata (dal mese successivo).

💡 2. Spese per collaboratori e dipendenti

Non devi sostenere spese superiori a 20.000 € lordi annui per lavoratori dipendenti, collaboratori o compensi a terzi.

💡 3. Assenza di partecipazioni in società

Non devi essere socio di:

  • Società di persone (SNC o SAS)

  • SRL trasparenti fiscalmente

  • Associazioni professionali

📌 Le SRL non trasparenti sono ammesse, ma l’attività svolta non deve essere riconducibile alla tua attività personale.

💡 4. Nessun rapporto con ex datore di lavoro

Non puoi aderire al forfettario se nel corso dell’anno, o nei due anni precedenti:

  • Hai lavorato prevalentemente per un ex datore di lavoro dipendente.

  • Hai un’attività “mascherata” da autonomia.

👉 Serve effettiva autonomia economica e organizzativa.


Cause di Esclusione dal Regime Forfettario

❌ Chi è escluso?

  • Chi esercita attività tramite regimi speciali IVA (es. agricoltura, editoria, agenzie di viaggio).

  • I non residenti fiscali in Italia, salvo che producano almeno il 75% del reddito in Italia.

  • Chi ha già avuto un’attività simile nei 3 anni precedenti, se vuole applicare l’aliquota al 5%.

  • Chi ha già usufruito del forfettario e ha perso il diritto per superamento soglie.

📌 Attenzione: anche un errore formale (es. codice Ateco incoerente) può inficiare l’accesso al regime.


Verifica dei Requisiti: Come Farla in Pratica

📋 Cosa controllare prima dell’adesione:

  • Calcolo preventivo del fatturato annuo (stima realistica)

  • Eventuali collaborazioni o dipendenti attivi

  • Partecipazioni in società o cooperative

  • Attività passate o ancora in corso

  • Eventuali rapporti di lavoro pregressi simili

👉 Per una verifica approfondita, è consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto in regime forfettario.


Caso Pratico: Chi Può e Chi Non Può Accedere

✅ Marta, 28 anni, copywriter freelance

  • Apre la Partita IVA nel 2025, nessuna attività simile svolta prima.

  • Nessun ex datore di lavoro, nessun socio o collaboratore.

  • Fatturato previsto: 25.000 €

→ Può accedere con aliquota al 5% per i primi 5 anni.

❌ Marco, 45 anni, ex dipendente commerciale

  • Vuole aprire la Partita IVA nel 2025 e fatturare all’ex datore di lavoro.

Escluso dal forfettario per attività riconducibile a ex rapporto di lavoro.


FAQ – Dubbi Comuni sull’Accesso al Forfettario

❓ Posso aprire la partita IVA forfettaria se ho già un lavoro dipendente?

Sì, ma il reddito da lavoro autonomo non deve derivare prevalentemente dal tuo attuale o ex datore di lavoro.

❓ Posso accedere al forfettario se sono socio di una SRL?

Solo se la SRL non è trasparente fiscalmente e non svolge la tua stessa attività.

❓ Se supero i 100.000 € cosa succede?

Perdi il regime dal mese successivo al superamento (non dal nuovo anno).

❓ Ho già un’attività in regime ordinario: posso passare al forfettario?

Sì, ma solo se rispetti tutti i requisiti richiesti per il 2025.


Conclusione

Il regime forfettario è una straordinaria opportunità per chi vuole gestire la propria attività in modo semplice e vantaggioso. Tuttavia, l’accesso è condizionato da regole precise che è importante conoscere per evitare errori e sanzioni.

Se sei in procinto di avviare una nuova attività, leggi anche la nostra guida su come aprire la partita iva forfettaria, oppure approfondisci i vantaggi fiscali nel nostro articolo dedicato alla Partita Iva Forfettaria. Per altri contenuti utili, torna alla sezione Tasse e Fisco o alla home page di Top Finanza.

Hai dubbi specifici? Scrivici: ti aiuteremo a chiarire ogni aspetto con articoli semplici, completi e sempre aggiornati.